Notizie (Italiano)
Congratulazioni mons. Sabri Anar
Abbiamo appreso con gioia la notizia dell’elezione di mons. Sabri Anar quale nuovo Arcivescovo di Diyarbakır dei Caldei in Turchia. Rendiamo grazie al Signore per il dono di un nuovo pastore alla Chiesa Caldea Cattolica che vive in Turchia.
+ Martin Kmetec
Arcivescovo Metropolita di Izmir
Presidente della CET
Mons. Sabri ANAR, eletto Arcivescovo di Diarbekir (Amida) dei Caldei (Türkiye)

Il Sinodo della Chiesa Caldea di Baghdad dei Caldei ha eletto il Rev. Sabri Anar, finora Parroco della comunità di Arnouville (Francia) come Arcivescovo di Diyarbekir dei Caldei in Turchia. A questa elezione l’approvazione di Sua Santità Papa Francesco è stata consentita.
Curriculum vitae
Mons. Sabri Anar è nato il 1° gennaio 1966 a Uludere in Turchia. Ha cominciato la sua formazione nel Seminario Minore dei Frati Minori Francescani a Istanbul e successivamente, nel 1985, è entrato nel Seminario Patriarcale Caldeo a Baghdad.
Il 10 novembre 1990 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale a Parigi, dove ha iniziato il suo servizio pastorale per la comunità caldea della regione dell’Île de France. Dal 1990 al 2006 è stato Vicario Parrocchiale di St. Thomas Apôtre a Sarcelles e successivamente Parroco della medesima Chiesa.
Dal 2016 è stato Responsabile della Chiesa di St. Jean Apôtre ad Arnouville.
Nell’anno 2017 è stato nominato Corepiscopo nella Chiesa Caldea. Ha conseguito il Master in Catechetica presso l’Institut Catholique de Paris.
Messa del Mercoledì delle Ceneri (22 febbraio) nella Cattedrale dello Spirito Santo
Cari fratelli e sorelle,
il nostro Vescovo, mons. Massimiliano Palinuro, vi invita alla celebrazione della Messa del Mercoledì delle Ceneri (22 febbraio) nella Cattedrale dello Spirito Santo.
La Messa avrà luogo dopo la Confessione dei peccati (mistero di pentimento e riconciliazione) alle 18:00, seguita dalla Santa Messa e dall’imposizione delle ceneri alle 19:00.

IL CONSIGLIO DELLE CONFERENCE EPISCOPALI D’EUROPA PUBBLICA UNA DICHIARAZIONE PER IL TERREMOTO NEL SUD DELLA TURCHIA E NEL NORD DELLA SYRIA
I Presidenti del Consiglio dei Vescovi dei paesi d’Europa presenti a Praga per l’Incontro sinodale di livello continentale hanno diffuso un comunicato sugli effetti del terremoto che ha provocato gravi danni nel sud della Turchia e nel nord della Siria.
Nel comunicato si afferma che si prega per tutti coloro che sono stati colpiti dal terremoto e che le attività di soccorso e sostegno della Caritas stanno fornendo attivamente.
Messaggio Di Mons. Martin Kmetec, Presidente della CET a Vicariato Apostolico Anatolia

Dopo le scosse di assestamento, un secondo terremoto di magnitudo 7,6 e 5 km sotto terra si è verificato nel distretto Ekinözü di Kahramanmaraş alle 13.24 TSI, secondo l’Osservatorio Kandilli. C’è un problema di comunicazione nella regione a causa di interruzioni di corrente e danni.

Si è verificata un’ammaccatura sulla pista dell’aeroporto di Hatay. Ci sono gravi danni alle autostrade, quindi c’è un problema nella consegna degli aiuti alla regione.
Le campagne di aiuto sono organizzate dai servizi della società civile, dai comuni, dalle istituzioni educative e dai gruppi religiosi.

Il vicepresidente Fuat Oktay ha rilasciato dichiarazioni sul terremoto di magnitudo 7,7 che si è verificato a Kahramanmaraş e ha colpito 10 province. Oktay ha dichiarato: “Abbiamo un totale di 284 morti, 2mila 23 feriti e 1710 edifici distrutti”.
115ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA CET

La prima giornata è stata dedicata alla riflessione sulla Parola di Dio. Guidati da Mons. Paolo Bizzeti, i Vescovi hanno riservato la parte iniziale del loro incontro alla meditazione della Sacra Scrittura.

Nel corso dei due giorni seguenti gli incontri si sono svolti nella sala riunioni del Vicariato Apostolico di Anatolia, alla presenza del Nunzio Apostolico, S. E. Mons. Marek Solczynski. Inizialmente si è dato spazio ad una condivisione fraterna degli eventi che hanno caratterizzato il periodo di tempo intercorso a partire dall’ultima riunione, mettendo in comune le gioie e i dolori vissuti, le sfide e le prospettive per il futuro.
Si è stabilito che S. E. Mons. Martin Kmetec rappresenterà la CET nella fase continentale del Sinodo dei Vescovi, che sarà celebrata a Praga (5-12 febbraio 2023), mentre Mons. Massimiliano Palinuro sarà il rappresentante della CET a Roma nella fase finale.


Riguardo al Tribunale ecclesiastico, su proposta del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica viene deciso un incontro annuale di formazione giuridica per i responsabili diocesani, aperto a tutti i sacerdoti interessati.
La nuova traduzione dei libri liturgici per il rito latino procede speditamente e con buoni risultati. La Commissione lavora presso l’episcopio del Vicariato Apostolico di Istanbul. Si prevede un convegno teologico e linguistico e una edizione ad experimentum prima della pubblicazione definitiva. I vescovi hanno discusso anche su alcuni termini la cui traduzione richiede un lavoro più complesso ed una più approfondita riflessione.
La rivista Présence sarà riorganizzata per diventare espressione della vita e della spiritualità della Chiesa di Turchia, nonché strumento di evangelizzazione ed educazione alla fede per tutte le realtà ecclesiali locali. Suor Enza Ricciardi è stata scelta come direttrice della rivista e coordinatrice della redazione, che lavorerà in stretta collaborazione con i rappresentanti delle diverse diocesi.
La Commissione della catechesi ha proposto per l’anno in corso l’organizzazione di un Simposio, al fine di discutere e approfondire tematiche utili a migliorare la formazione e l’educazione dei cristiani in Turchia. Appena possibile verranno forniti i dettagli contenutistici ed organizzativi.
È stato precisato che la rassegna stampa, servizio offerto dalla segreteria della CET non è una divulgazione delle opinioni della Conferenza Episcopale ma dei mass media del Pese.
La prossima riunione sarà organizzata tra il 9 e l’11 luglio 2023 a Büyükada (Istanbul), presso la casa della Nunziatura Apostolica
MESSA COMMEMORATIVA PER IL PAPA EMERITO BENEDETTO XVI
Il 7 gennaio 2023 una messa commemorativa avrà luogo presso la Cattedrale dello Spirito Santo per il Papa emerito Benedetto XVI. La cerimonia inizia alle 18:00 per coloro che desiderano partecipare.

Il messaggio del Presidente della CET Mons. Kmetec, per la scomparsa di Papa Benedetto XVI.
Il Presidente della CET e Arcivescovo di Metropolitana di Izmir, Mons. Martin Kmetec ha pubblicato un messaggio per la scomparsa di Papa Benedetto XVI.

In allegato il testo del messaggio:
Il Papa Emerito Benedetto XVI è tornato alla casa del Padre
Alle nove e mezza di questa mattina il Papa Emerito Benedetto XVI è tornato alla casa del Padre, a Lui aveva dedicato tutta la sua vita sin dalla giovinezza. Con la sua conoscenza teologica e la sua posizione decisa ha dato l’esempio a tutta la Chiesa e ha servito l’ufficio di San Pietro per otto anni con abilità e coraggio, in mezzo a molte difficoltà, nonostante la sua età avanzata. Possa il “Santo Padre”, che ricordiamo nelle nostre preghiere oggi, intercedere per noi alla presenza dell’Onnipotente.

“Avvenire” ha realizzato un’edizione straordinaria gratuita in formato digitale, interamente dedicata al Papa emerito Benedetto XVI.
Per leggerla potete cliccare su questo link:
https://avvenire-ita.newsmemory.com
