NOMINA DEL VICARIO APOSTOLICO DI ISTANBUL E AMMINISTRATORE APOSTOLICO DELL’ESARCATO PER I FEDELI Dİ RITO BIZANTINO RESIDENTI IN TURCHIA

Curriculum vitae

Nato ad Ariano Irpino (AV) il 10/06/1974. Ordinato Sacerdote e incardinato nella Diocesi di Ariano Irpino – Lacedonia il 24/04/1999. Missionario fidei donum in Turchia dal 2011. Opera attualmente nel Vicariato Apostolico dell’Anatolia quale Vicario Delegato, Cancelliere ad interim e parroco della Missione Cattolica di Santa Maria in Trabzon.  

Dopo la Licenza liceale classica ha conseguito il Diploma di studi filosofici (1995) e il Baccellierato in Teologia (1998) presso la presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (PFTIM).

Ha conseguito la Licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma (2001) e il Dottorato in Teologia Dogmatica presso la PFTIM (2009).

Dal 2001 al 2011 è stato docente presso PFTIM, prima come assistente della cattedra di Corpus Paulinum e Atti, poi, dal 2004, come docente incaricato di Filologia Greca del Nuovo Testamento e discipline bibliche ausiliarie; dal 2010 docente incaricato della cattedra di Corpus Ioanneum e Lettere Cattoliche presso la medesima facoltà. Ha pubblicato saggi e articoli su materie esegetiche e storiche.

1999: Vicario parrocchiale presso la Parrocchia di Nostra Signora di Fatima in Ariano Irpino (AV).

Dal 2000 al 2011: Parroco della Parrocchia SS. Annunziata in San Nicola Baronia (AV).

Dal 2000 al 2006: Cappellano ospedaliero volontario.

Dal 2007 al 2011: Direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Ariano Irpino – Lacedonia; nello stesso periodo, Direttore dei Musei diocesani, Bibliotecario della Biblioteca diocesana e Archivista dell’Archivio diocesano.

Dal 2002 al 2005: Responsabile del corso di formazione teologica dei candidati al diaconato permanente.

Dal 2006 al 2011: Docente di Sacra Scrittura presso la scuola di formazione teologica per il laicato della diocesi di Ariano Irpino.

Ha tenuto conferenze, corsi di aggiornamento ed esercizi spirituali a sacerdoti e religiose presso diverse diocesi italiane e in Medio Oriente. Ha tenuto corsi di aggiornamento biblico-teologico per gli insegnanti di religione cattolica in diverse diocesi italiane.

Dal 2011 al 2018 è stato Missionario fidei donum nell’Arcidiocesi di Smirne (Turchia).

Dal 14 settembre 2012 al 13 settembre 2018 è stato Rettore della Cattedrale Metropolitana di San Giovanni di Smirne.

Dal 2015 al 2018 è stato Responsabile della catechesi e formazione dei Catecumeni della medesima arcidiocesi.

Dal settembre 2018 ad oggi opera come Missionario fidei donum nel Vicariato Apostolico dell’Anatolia (Turchia).

Dal 14 settembre 2018 ad oggi è Parroco della missione di Santa Maria in Trabzon (Turchia).

Dal novembre 2019 è Vicario Delegato e Cancelliere ad interim del Vicariato Apostolico dell’Anatolia.

Dal 27 dicembre 2019 è Canonico onorario della Cattedrale metropolitana di Smirne.

Nel 2019, su incarico della Conferenza Episcopale di Turchia, ha collaborato alla revisione dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli in Lingua Turca.

Oltre alla conoscenza, al livello di docenza, del Latino, del Greco ed Ebraico biblici, parla turco e inglese.

IL FUNERALE DI FR. JACEK NOWACKI

Il funerale di Fr. Jacek NOWACKI, parroco di S. Stefano di Yeşilköy, si terranno il 19 giugno 2021 alle 10.30. Fr. Jacek, sacerdote dell’Ordine dei Minori Francescani Cappuccini è stato per qualche tempo nella Chiesa di Santo Stefano a Yesilköy (Istanbul), dopo aver prestato servizio a Efeso (Izmir). Lo scorso sabato sera ha avuto un infarto ed è morto nel convento della chiesa di Santo Stefano.

I funerali di Fr. Jacek si svolgeranno il 19 giugno: alle 10.30 si terrà il Rosario presso la chiesa di Yeşilköy S. Stefano; seguirà la cerimonia funebre nella stessa chiesa alle ore 11.00; Fr. Jacek sarà sepolto alle 13.30 nel Cimitero Cattolico Latino di Feriköy nella sezione riservata ai Sacerdoti Minori Cappuccini.

Nostro Signore Gesù Cristo, sulla cui via ha camminato tutta la sua vita, possa concedergli la ricompensa della vita eterna e benedire con abbondanti frutti la sua testimonianza in questa terra.

MORTE E FUNERALI DI FR. JACEK NOWACKI

Io sono la risurrezione e la vita;

chi crede in me anche se è morto vivrà (Gv 11,25)

Sabato scorso, il 12 giugno 2021 nel convento dei Cappuccini a Yeşilköy – İSTANBUL, avendo 52 anni della vita; di qui nell’ordine 31; nel sacerdozio 25,

è morto fr. Jacek Marek NOWACKI OFMCap

Il funerale avrà posto a Istanbul il 19 giugno 2021 (sabato) secondo il programma:

  • alle 10.30, il rosario, chiesa di Santo Stefano a Yeşilköy
  • alle 11.00, la messa delle esequie, chiesa di Santo Stefano a Yeşilköy
  • alle 13.30, la sepoltura alla tomba dei Frati Minori Cappuccini, cimitero latino a Feriköy (sarà un pulmino)

L’eterno riposo donagli, Signore.

E splenda a lui la luce perpetua.

RIP

NB. La celebrazione sarà trasmessa su Facebook sulla pagina: https://www.facebook.com/yesilkoy.kilisesi

PADRE LUIGI IANNITTO CI HA LASCIATO A 100 ANNI

Carissimi,

Dopo giorni di sofferenza in silenzio nell’ospedale, padre Luigi Iannitto di 100 anni (nato il 5 gennaio 1921) ci ha lasciato. Preghiamo per il suo eterno riposo.

______

CURRÌCULUM VÌTAE

Padre Luigi Iannitto era nato a Montagano (CB) il 5 gennaio 192l. Dopo cinque anni di probandato a Penne (PE) è entrato al Noviziato in Assisi il 3 ottobre 1938. Ha fatto la professione semplice il 4 Ottobre 1939 e la professione solenne il 12 Dicembre 1942. Dopo i studi in Assisi ha continuato la sua preparazione a Roma al Collegio Serafico in Via S. Teodoro con licenza in teologia negli anni 1945 – 1949.

È stato rettore dei Probandi, Maestro dei Novizi, Rettore dei Chierici e insegnante nel liceo e teologia, Parroco all’Aquila (1966-1973), segretario ed economo provinciale per un triennio, Custos Custodum con partecipazione al Capitolo Generale del 1969.

Nel 1973 è arrivato in Turchia. Qui è stato parroco per 25 anni. Ha favorito la creazione di gruppi per una seria formazione cristiana (Focolarini, Neocatecumeni, gruppi di varie attività) e degli incontri con islam.

Per incontrare i musulmani si è impegnato nello studio della lingua turca. Per una pastorale incarnata nella terra turca ha lavorato con tanto cuore per delle pubblicazioni nella lingua locale (primo messale festivo, libri di catechismo per bambini e per adulti, traduzione dei libri Deuterocanonici per l’uso della Communita Cattolica, la rivista mensile Sent Antuan Dostu (L’Amico di S. Antonio), circa 40 pubblicazioni catechetiche, patristiche e agiografiche, Breviario in turco (Lodi, Ora Media, Vespri e Compieta della quattro settimane e Ufficio dei Defunti).

_______

Ringraziamo il Signore per questo grande dono che ci ha fatto nella persona del nostro confratello. Il nostro impegno rimane nel continuare suo impegno generoso e gratuito per il Regno del Signore.

Ritorneremmo con le informazioni del funerale ulteriormente.

Requiescat in pace

S.E. Monsignore Ruben TIERRABLANCA GONZALEZ OFM

S.E. Mons.Rubén TIERRABLANCA GONZALEZ OFM è nato a Cortazar nella Diocesi di Celaya (Messico) il  24 Agosto 1952 da Julio TIERRABLANCA e Maria GONZALEZ.

   Dopo aver frequentato il Seminario Francescano Pio Mariano per l’educazione media nella sua terra natale entrò in noviziato il 22 Agosto 1970.

   Ha studiato filosofia e teologia presso il Colegio Santa Cruz di Queretaro (Messico) e il Saint Anthony Seminary di El Paso, TX (USA). Successivamente, in Italia ha frequentato il Pontificio Istituto Biblico di Roma.

    Ha emesso la professione religiosa nell’Ordine dei Frati Minori il 2 Agosto 1977 ed ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 29 Giugno 1978 nella sua città natale di Cortazar.

   S.E. Mons. Rubén TIERRABLANCA GONZALEZ OFM è stato nominato Guardiano (Superiore) dei Frati Minori di Istanbul della Fraternità Internazionale per il Dialogo Ecumenico e Interreligioso in Turchia e Parroco di Santa Maria Draperis a Istanbul nel 2003; Vicario Apostolico di Istanbul nel 2014; è stato Presidente della Conferenza Episcopale Cattolica in Turchia dal 2018 ad oggi.

       Monsignor Ruben era da tempo ricoverato in ospedale ed è morto la scorsa notte alle 23.42 a causa di insufficienza cardiaca dovuta al Covid-19.